}

Lun e Ven 08:15 · 14:15 — Mar e Gio 08:15 · 15:30 — Mer 08:15 · 12:15

info@olimpicotraslochi.it

+39 0444 512767

WhatsApp 333 962 0439

Vicenza per i Meno Giovani: la Guida Lifestyle per (ri)cominciare

Quando immagini un posto dove vivere bene, cosa vedi? Magari una piazza tranquilla con i tavolini all’aperto, un mercato colorato con prodotti locali, un parco in cui camminare la mattina e tante occasioni per fare nuove amicizie.

Vicenza ha tutto questo, e anche di più. È una città a misura d’uomo dove la bellezza si intreccia con servizi efficienti, cultura diffusa e relazioni vere.

Questa guida raccoglie le opportunità più interessanti per vivere Vicenza al meglio ogni giorno: dalla socialità al benessere, dalla mobilità facile alla possibilità di ricominciare con una casa più adatta a te.

Vivere Vicenza ogni giorno

Vicenza ti accoglie con un centro storico elegante e vivace, perfetto da percorrere a piedi. Le piazze sono sempre animate, i caffè hanno tavolini all’aperto e la sera, quando il sole scende dietro la Basilica Palladiana, ogni angolo si accende di atmosfera.

Scegli un quartiere che rispecchi il tuo stile di vita: il centro per chi ama passeggiare tra botteghe e monumenti, San Bortolo per chi vuole tutti i servizi a portata, i Ferrovieri se cerchi un contesto più popolare e dinamico. Ogni zona ha il suo ritmo, e la città offre occasioni ovunque.

Basilica Palladiana, in Piazza dei Signori

Basilica Palladiana, in Piazza dei Signori – Foto di Didier Descouens – CC BY-SA 4.0,

Ogni martedì e giovedì mattina, il mercato grande di Piazza dei Signori è un appuntamento da non perdere. Tra frutta fresca, formaggi artigianali e bancarelle di fiori, puoi fare la spesa chiacchierando con i commercianti, scoprendo nuovi sapori e ritmi più lenti.

Vicenza è anche cultura diffusa. Il Teatro Olimpico, le mostre del Palladio Museum, i concerti all’aperto e le rassegne nei chiostri fanno parte del paesaggio quotidiano. Trova il tempo per un evento serale o un ciclo di incontri sull’arte: restare mentalmente attivo è una forma di benessere potente.

Tempo libero attivo fra natura e gusto

I dintorni di Vicenza sono un invito a muoversi. La rete di piste ciclabili si snoda lungo il fiume Retrone e attraversa parchi, ville, paesaggi collinari. Se ti piace camminare, unisciti a uno dei gruppi di cammino attivi nei quartieri: partire al mattino per una camminata di un’ora è un modo efficace per mantenersi in forma e iniziare bene la giornata.

Approfitta delle attività del programma comunale Muoversi in Verde, che propone ginnastica dolce nei parchi cittadini con istruttori esperti. Le lezioni si svolgono in orari comodi, sono gratuite o a costi molto contenuti e offrono anche un’occasione di incontro.

Se preferisci spazi coperti, le palestre comunali ospitano corsi di attività motoria per over 60, pensati per rinforzare equilibrio, postura e respiro. Anche il movimento leggero e costante può fare una grande differenza nella qualità della tua giornata.

Vicenza è anche una città di sapori. Il weekend puoi visitare le cantine dei Colli Berici, scoprire i mercatini a km 0 nei quartieri o partecipare ai laboratori di cucina veneta tradizionale, organizzati da associazioni o botteghe del gusto. Scopri le erbe locali, impara a fare i bigoli a mano o il baccalà alla vicentina: qui il cibo è cultura condivisa.

Non mancano a Vicenza le fiere e gli eventi importanti, come ad esempio Abilmente, una delle più importanti fiere della creatività in Italia, Vicenzaoro, la più grande fiera europea del gioiello, e molte altre ancora.

Socialità e apprendimento continuo

A Vicenza puoi tenere la mente attiva e la vita sociale ancora più viva. La città promuove occasioni per imparare, creare e condividere, tutte pensate per chi ama esplorare e mettersi in gioco anche dopo i 60 anni.

L’Università Adulti / Anziani del Vicentino è una vera istituzione cittadina. Offre ogni anno più di cento corsi: dalla storia dell’arte alla filosofia, dalla lingua inglese al mosaico romano. Le lezioni si svolgono in orario diurno, con docenti preparati e classi partecipate. L’ambiente è stimolante e accogliente: si impara, si discute e spesso nascono nuove amicizie.

I centri di aggregazione comunali offrono spazi rilassati per attività ricreative: tornei di carte, ballo liscio, gruppi di lettura, pittura e momenti conviviali. Uno dei più attivi è il centro “La Locomotiva” nel quartiere Ferrovieri, dove ogni pomeriggio si respira un clima caloroso e dinamico.

Vicenza valorizza anche il tuo tempo e la tua esperienza. Se ti piace metterti a disposizione, puoi partecipare a programmi di volontariato attivo: diventare Nonno Vigile per aiutare i bambini davanti alle scuole, leggere fiabe in biblioteca come tutor di lettura, fare compagnia telefonica a chi è solo. L’associazione Auser, ad esempio, coordina diversi progetti solidali che tengono insieme le generazioni.

La creatività è un altro linguaggio che non ha età. Ogni anno Vicenza ospita il già citato Abilmente, salone della creatività che propone corsi, dimostrazioni e materiali per tutte le arti manuali. Molti visitatori sono senior appassionati di patchwork, uncinetto, ricamo o home decor.

Benessere e salute senza pensieri

Avere servizi sanitari accessibili e puntuali fa la differenza nella qualità della vita. Vicenza si distingue per un’offerta ben strutturata, che ti permette di prenderti cura della tua salute in modo semplice e sicuro.

Il reparto di geriatria dell’Ospedale San Bortolo è un punto di riferimento per l’intera provincia. Qui puoi contare su medici preparati, servizi diagnostici specifici per l’età adulta e percorsi di prevenzione. È attivo anche un ambulatorio della memoria, dove puoi fare valutazioni cognitive in caso di piccoli vuoti o difficoltà di concentrazione.

Parco Retrone, sul fiume omonimo – foto di Ezechia – CC BY-SA 3.0

Per le visite di routine o i consulti specialistici, sempre più pazienti scelgono il servizio di telemedicina dell’ULSS 8 Berica. Con pochi clic, puoi fare una videochiamata con il tuo medico, ricevere referti e tenere sotto controllo la pressione o i parametri vitali da casa, grazie a dispositivi smart forniti in comodato.

Per chi ha bisogno di un supporto quotidiano, il Comune offre anche il servizio pasti a domicilio: menù personalizzati, piatti bilanciati e consegna giornaliera direttamente a casa, per mangiare bene ogni giorno senza dover cucinare.

Muoversi facile e sicuro

Vicenza è una città che si attraversa con piacere. I marciapiedi sono ampi, gli attraversamenti ben segnalati, le distanze moderate. Se ami camminare, ti basta scegliere una direzione per scoprire un parco, una piazza o una chiesa.

Se preferisci i mezzi pubblici, hai accesso a agevolazioni pensate per la tua fascia d’età. Gli over 70 hanno abbonamenti urbani scontati, e superati i 75 anni puoi richiedere il pass gratuito per gli autobus cittadini. In pochi minuti raggiungi il mercato, il centro, la biblioteca o il tuo centro ricreativo di riferimento.

Molti autobus sono dotati di pedane per salire con facilità e hanno posti riservati. Anche il servizio di trasporto sociale su prenotazione è attivo per accompagnarti a visite mediche o commissioni, specialmente se hai difficoltà motorie. È gestito da realtà solidali come Croce Verde o Auser.

Casa nuova, vita nuova

A volte è proprio cambiando casa che si apre una nuova stagione della vita. A Vicenza puoi trovare appartamenti comodi, ben serviti e pensati per il tuo benessere quotidiano. Se oggi vivi in una casa troppo grande o con barriere architettoniche, valuta la possibilità di spostarti in una zona dove ogni servizio è a portata di passo.

Altopiano di Asiago, a meno di un’ora dal centro di Vicenza.

Scegli un’abitazione con ascensore o al piano terra, vicina a fermate dell’autobus, negozi e farmacia. In alcuni casi, puoi accedere ai contributi regionali per migliorare l’accessibilità degli spazi domestici.

Vicenza sta sperimentando anche forme di co-housing per over 60. In alcune zone residenziali si stanno sviluppando soluzioni dove più persone vivono in alloggi indipendenti, condividendo alcuni spazi comuni come la lavanderia, l’orto o una sala lettura. Questo ti permette di mantenere la tua autonomia, ridurre le spese e vivere in un contesto dove puoi scambiare due parole con qualcuno ogni giorno.

Se decidi di trasferirti, affronta il cambiamento con serenità. Evita di spostare mobili pesanti o fare da solo: chiedi aiuto ai tuoi figli, ai nipoti o affidati a chi lo fa di mestiere.
Un team esperto come quello di Olimpico Traslochi ti aiuta a pianificare ogni fase: dall’imballaggio degli oggetti più delicati al trasporto, fino al rimontaggio dei mobili nella nuova casa.

Conclusione

Vicenza è una città accogliente, viva, comoda e ricca di stimoli. Qui puoi vivere la tua terza età con pienezza, circondato da bellezza, servizi efficienti, occasioni per muoverti, imparare, stringere legami.

Ogni quartiere racconta una storia, ogni giornata può iniziare con una passeggiata e finire con un incontro. Che tu venga per curiosità o con il desiderio di restare, qui puoi trovare il tuo ritmo e riscoprire il piacere delle cose semplici, fatte con cura.

Comincia a esplorare Vicenza con occhi nuovi: la tua nuova vita potrebbe cominciare proprio da qui.

Hai trovato interessante questo argomento? Vuoi sapere di più su come affrontare un cambiamento abitativo con serenità? Segui su Facebook, Instagram e LinkedIn!

RICHIEDI ORA IL TUO TRASLOCO!

Affidati alla professionalità e all’Esperienza di Olimpico Traslochi, comincia a pianificare oggi il tuo trasloco chiedendoci un Preventivo Gratuito e Senza Impegno!